Nella vita di tutti i giorni, il concetto di realista ha spesso un significato positivo. Questo è un uomo che sta fermamente in piedi, in grado di difendere se stesso e i suoi cari. Non pone compiti estremamente complessi che non può completare. In effetti, tutto è molto più complicato e persino i filosofi che hanno coniato il termine "realismo" non possono giungere a una definizione inequivocabile.
Contenuto materiale:
Chi è un realista?
C'è una battuta interessante che spiega in termini semplici chi sia un realista del genere: "Guardando il tunnel oscuro, l'ottimista vedrà la luce alla fine del tunnel, il pessimista noterà che il tunnel è lungo e il realista vedrà avvicinarsi il tunnel, la luce e il treno".
Nel senso ordinario della parola, un realista è una persona che percepisce le cose come sono realmente. Cioè, i suoi meccanismi di cognizione della realtà circostante sono i più perfetti e le conclusioni sono vicine alla verità. Un realista tiene conto di queste condizioni, delle capacità e delle risorse proprie e di altre persone, sa come pianificare e raggiungere il successo.
In senso filosofico, il termine realista significa aderente alla filosofia del realismo. Un realista nell'arte cerca una rappresentazione veritiera della realtà, è un sostenitore dei metodi del realismo. In psicologia, questo termine descrive una persona attiva che non è abituata a vivere in un mondo di illusioni e sogni. Il realismo nel personaggio può coesistere sia con l'ottimismo che con il pessimismo.
Il significato del termine in filosofia
Il realismo implica che le realtà generali hanno un essere materiale. Tale interpretazione è caratteristica del Medioevo. I filosofi di quel tempo discutevano della realtà degli universali (concetti generali che uniscono molti di questi oggetti individuali).
C'erano opinioni opposte:
- concetti o idee generali esistono come un tipo di struttura che precede l'incarnazione materiale, sono reali come il mondo visibile;
- i concetti generali sono solo termini che descrivono una certa conoscenza del mondo, ma rimangono solo parole e in realtà le singole entità hanno una struttura più complessa.
I realisti hanno sostenuto che gli universali esistono nella realtà, cioè che le parole sono tanto materiali quanto gli oggetti tangibili e visibili. A loro si opposero i nominalisti che si opposero alla reale esistenza di concetti distaccati.
Il termine "realismo", che è caratteristico solo della filosofia europea, non ha una definizione inequivocabile. In tempi diversi, ha designato le direzioni del pensiero filosofico, stabilendo la relazione dei concetti con il mondo reale, a volte completamente opposto.
Tipi di realismo
Non esiste una singola divisione in specie nel realismo. È possibile effettuare la classificazione secondo il campo di utilizzo del concetto, la durata, la specializzazione ristretta.
Ad esempio, il concetto di realismo è applicabile a diverse aree dell'esistenza umana:
- filosofia;
- la scienza;
- letteratura;
- psicologia;
- politica, ecc.
Puoi parlare di questo tipo di realismo come filosofico, letterario, psicologico, politico.
Sulla base della storia dello sviluppo del realismo dai tempi antichi ai giorni nostri, si distinguono diverse fasi:
- "Antico realismo";
- "L'Età del Rinascimento";
- il periodo dei secoli XVIII - XIX;
- "The Age of Realism" (la fioritura più alta) - la metà del XIX secolo;
- "Neo-realismo."
Nell'arte e nella letteratura, inoltre, si distingue il realismo educativo, sincretico, critico, socialista.
Il realismo scientifico afferma che esiste la verità oggettiva. È possibile avvicinarsi alla vera conoscenza grazie al progresso scientifico, ma ciò che è confermato da una teoria comprovata esiste effettivamente.
A seconda dei problemi studiati, si distinguono i seguenti tipi di realismo scientifico:
- epistemologico: risponde alla domanda sulla possibilità di conoscere il mondo;
- ontologico: aiuta a comprendere la realtà delle singole entità;
- semantico: esplora la questione della verità dell'espressione della realtà usando il linguaggio.
Il realismo può anche essere ordinario, ingenuo, critico. Si può concludere che non esiste un'unica classificazione. Ogni filosofo eccezionale crea il proprio sistema. Ad esempio, dal punto di vista del realismo inglese del ventesimo secolo, tutti i realismi precedenti possono essere chiamati "idealismi", poiché hanno lavorato con un complesso sistema di concetti astratti inaccessibili alla percezione diretta.
Interpretazione in psicologia
La percezione soggettiva gioca un ruolo importante nel comportamento di una persona e nel suo atteggiamento nei confronti del mondo che lo circonda. L'installazione della coscienza, che nella filosofia è descritta come un realismo ingenuo, distorce la percezione della realtà e può causare conflitti con la società.
Secondo l'ingenuo realista, tutto ciò che sente, vede, sente e comprende. Nella vita ordinaria, tale posizione ha un effetto distruttivo sul processo cognitivo.
Il realismo ingenuo ha una base teorica che si basa su 5 principi:
- esistono oggetti materiali;
- l'esperienza sensoriale aiuta a stabilire la verità dell'esistenza di questi oggetti;
- gli oggetti materiali esistono indipendentemente dalla percezione;
- le qualità insite negli oggetti sono costanti e immutabili, anche quando non c'è modo di osservarle;
- attraverso i sensi si può vedere la vera natura delle cose.
In pratica, un realista ingenuo implementa questi principi in un comportamento specifico:
- Crede di valutare obiettivamente i fatti. I suoi giudizi sono imparziali e veritieri.
- Si aspetta che altre persone condividano con lui le sue opinioni, poiché sono le uniche vere.
- Se altre persone non sono d'accordo con il suo punto di vista, lo attribuisce alla mancanza di consapevolezza, pigrizia o parzialità.
Un'alternativa alla coscienza quotidiana con le sue credenze pseudo-realistiche è il realismo critico. In filosofia e psicologia, questa è una visione più sensata delle cose quando la percezione della realtà viene interpretata a causa del contenuto della coscienza. Cioè, al fine di comprendere un'altra persona, è necessario tenere conto delle caratteristiche del suo temperamento, età, esperienza di vita, educazione, livello di sviluppo, ecc.
Realisti di celebrità
Nell'antichità, il precursore di tutti i realisti fu Platone. Le sue opinioni filosofiche e la dottrina delle idee servirono da prototipo per le successive generazioni di filosofi.
Nell'Europa medievale, uno dei fondatori del realismo e il suo rappresentante più eclatante fu Anselmo di Canterbury, un uomo dal destino molto complesso e ricco, un teologo e filosofo medievale. Basato sulla Sacra Scrittura, in particolare sul versetto del Vangelo di Giovanni "In principio era la Parola ...", Anselmo sviluppa una teoria secondo la quale gli universali hanno un vero essere.
La famosa tesi di Anselmo è qualcosa del genere: “Creare nuove parole, stiamo cambiando il mondo. Cambiando vecchie parole, stiamo cambiando il mondo. " Questa affermazione può essere intesa come una richiesta di sviluppo attraverso la creatività. Il filosofo Anselmo di Canterbury sosteneva che ci sono concetti generali che hanno un essere materiale. E modellano la realtà dei singoli concetti. Un altro rappresentante di spicco di questa tendenza filosofica fu Thomas Aquinas.
Successivamente, Hegel creò un grande sistema di direzione realistica in filosofia, per il quale le idee erano più materiali degli oggetti tangibili. Si oppose all'individualismo di Nietzsche e, nel tempo, l'egelismo perse la sua influenza dominante sulle menti della società.
L'esponente del neorealismo fu l'inglese Herbart, che insistette sulla possibilità di una conoscenza diretta degli oggetti del mondo. Le sue opinioni furono condivise da molti filosofi inglesi della prima metà del XX secolo. Proprio come il realismo del Medioevo fu contrastato dal nominalismo, l'antrealismo divenne un oppositore del neorealismo.
In letteratura, A.S. Pushkin è considerato il fondatore del realismo. È interessante notare che, in psicologia e arte, il realismo è una categoria più comprensibile che in filosofia o scienza. Ma questa è un'opinione soggettiva, con la quale non puoi essere d'accordo.