L'orticaria idiopatica è una dermatosi allergica, che si manifesta con caratteristiche eruzioni cutanee. C'è un altro nome: orticaria.
Contenuto materiale:
Cos'è l'orticaria idiopatica
La malattia ha ricevuto il suo nome a causa della somiglianza di eruzioni cutanee con irritazione sulla pelle dopo il contatto con le ortiche. Ippocrate notò questa caratteristica diversi secoli prima della nostra era. Tuttavia, questo nome non era molto diffuso. Solo poco più di 200 anni fa, il termine divenne saldamente stabilito, sebbene la sua eziologia e patogenesi non siano ancora state sufficientemente studiate.
Questa diagnosi viene fatta se non vengono rilevate malattie sistemiche che possono causare orticaria. La malattia si verifica nel 3% della popolazione mondiale, con circa la stessa frequenza negli uomini e nelle donne, negli adulti e nei bambini, indipendentemente dalle differenze razziali.
Tuttavia, le donne di età compresa tra 30 e 50 anni hanno maggiori probabilità di ammalarsi.
In base alla durata del corso, si distinguono due forme:
- acuto (entro poche settimane);
- orticaria cronica idiopatica (dura per mesi e anni).
C'è anche un'altra classificazione.
Secondo lei, l'orticaria è:
- vero (a seguito di una reazione a un allergene specifico);
- pseudo-allergico (effetti chimici o fisici sulla pelle);
- contatto (derivante dal contatto con la pelle con sostanze allergiche).
Cause dello sviluppo di patologia e sintomi
Molto spesso, i medici affermano che la causa della malattia non è nota, perché è difficile comprendere i meccanismi che scatenano la malattia.
Tuttavia, i fattori provocatori possono essere:
- stress cronico e esaurimento nervoso;
- immunità indebolita;
- prendendo alcuni farmaci;
- l'influenza di vari allergeni (prodotti chimici domestici, punture di insetti, polline di piante, prodotti);
- impatto ambientale negativo (ad esempio, meno la temperatura);
- malattie virali, infezioni, tumori.
Spesso, la malattia si verifica anche durante la gravidanza.
Questa malattia della pelle si manifesta con i seguenti sintomi:
- la formazione di vesciche rosa-cremisi con bordi chiari, di dimensioni variabili da un anno e mezzo a 3-4 cm;
- angioteki dei tessuti circostanti;
- forte prurito;
- sensazione di bruciore;
- ansia e irritabilità.
Un'eruzione allergica è accompagnata da gonfiore e molte sensazioni spiacevoli, quindi il paziente può sviluppare vari disturbi a causa del sistema nervoso e persino della depressione. Ci sono anche sensazioni soggettive di diverse intensità sotto forma di mal di testa, febbre, debolezza. La qualità della vita si sta notevolmente deteriorando, il che porta anche a disagio sociale e riluttanza a contattare le persone a causa di difetti estetici.
La dermatosi dura più di 6 settimane, questo è almeno. Spesso, le eruzioni cutanee rimangono sulla pelle per diversi mesi, poiché vi è costantemente un nuovo versamento di vesciche che si diffonderanno nelle aree sane vicine.
la diagnosi
Non ritardare una visita dal medico. Una reazione allergica è così forte che rappresenta un pericolo per la vita. Se improvvisamente il paziente avverte una grave debolezza, incontra difficoltà crescenti con la respirazione e la deglutizione, deve chiamare urgentemente un'ambulanza.
Un medico esperto può fare una diagnosi accurata a colpo d'occhio. Tuttavia, deve affrontare il compito non solo di diagnosticare la malattia, ma anche di stabilirne la causa principale. Ciò è necessario per selezionare il metodo di trattamento ottimale. Pertanto, al primo appuntamento, un dermatologo deve condurre un esame e raccogliere un'anamnesi.
Quasi sempre vengono prescritti test clinici generali sull'urina e sul sangue delle feci, nonché studi parassitologici. Se non viene ancora trovato un allergene o un fattore provocante, il medico prescriverà un rinvio a specialisti più ristretti: un otorinolaringoiatra, un urologo, un gastroenterologo. Ulteriori esami aiuteranno a diagnosticare una malattia sistemica che potrebbe essere una probabile causa di orticaria.
Metodi di trattamento
Il trattamento dell'orticaria idiopatica mira a ridurre l'inadeguata risposta immunitaria all'allergene, nonché a rimuovere i prodotti nocivi dal corpo.
Tra i farmaci più comunemente prescritti, è necessario menzionare:
- antistaminici (noto "Loratadine");
- sorbenti (Enterosgel);
- steroidi;
- enzimi (Mezim).
Se necessario, al paziente vengono inoltre prescritti farmaci antifungini, sedativi e antinfiammatori.
Vengono spesso utilizzati metodi fisioterapici (elettroforesi, radiazioni ultraviolette) e rimedi popolari. Inoltre, si raccomanda al paziente di aderire a una dieta ipoallergenica e di cercare di eliminare cose e mezzi dalla vita quotidiana che possono in qualche modo provocare reazioni allergiche.
Previsioni e prevenzione
La cosa principale è non ritardare il trattamento e prevenire il passaggio dalla forma acuta a quella cronica. In tali casi, la prognosi è abbastanza favorevole. In rari casi, è possibile anche una scomparsa spontanea della malattia.
Nel caso di un decorso cronico, le recidive della malattia costantemente ricorrenti possono essere sostituite da remissioni piuttosto lunghe, tuttavia la condizione può peggiorare ogni volta.
Se ogni nuovo attacco è più pesante del precedente, questo indica l'approccio dell'anafilassi idiopatica.
Le misure preventive sono molto semplici.
Una persona ha bisogno di:
- mangiare bene, rifiutare di usare prodotti allergenici;
- condurre uno stile di vita sano, smettere di bere alcolici e fumare;
- minimizzare il numero di situazioni stressanti;
- privilegiare analoghi organici di prodotti chimici domestici con comprovate proprietà ipoallergeniche;
- scegli abiti realizzati con materiali naturali.
Le persone con questa diagnosi devono seguire attentamente le raccomandazioni del medico e sottoporsi a esami preventivi in tempo.